Forte di una consolidata esperienza in diritto del lavoro, De Luca & Partners – Avvocati giuslavoristi ha approfondito le tematiche e l’impatto della normativa in materia di protezione dei dati personali e ha dato vita al Dipartimento Privacy e Data Protection. Il team, guidato dal Managing Partner Vittorio De Luca e da Martina De Angeli, Associate – Practice Leader Compliance/GDPR/H&S/23, offre assistenza e consulenza in materia di Privacy e Data Protection supportando i clienti italiani e stranieri in tutte le controversie ordinarie e cautelari in materia davanti agli organi di giustizia ordinaria e davanti alle competenti Autorità regolamentari.
Lavoriamo a stretto contatto con numerosi studi legali d’affari, società di private equity e fondi di investimento con i quali è tipicamente coinvolto nella gestione degli aspetti di Compliance GDPR e Data Protection nelle operazioni di M&A. Adottiamo sempre un approccio tailor made, cercando la soluzione migliore in relazione alle esigenze dei propri Clienti e illustrando in modo semplice e chiaro le regole per una corretta Compliance.
Inoltre, per supportare le aziende alle prese con il decreto legislativo sul Whistleblowing (Direttiva UE 2019/1937 che prevede di implementare un sistema di tutela e protezione per gli autori di segnalazioni di reati e irregolarità), abbiamo creato una task force che vede collaborare i nostri professionisti esperti di compliance con i consulenti di HR Capital, azienda consociata allo Studio, leader nei servizi per la gestione e per l’amministrazione del personale in outsourcing.
Il focus team, nato da questa sinergia di competenze, è in grado di offrire il necessario supporto legale al fine di affiancare le aziende clienti nell’adozione delle procedure necessarie a garantire la conformità aziendale alla normativa, mettendo altresì a disposizione un intuitivo sistema informatico SAAS con tutte le caratteristiche richieste per garantire l’implementazione di un sistema di segnalazione degli abusi e delle molestie sul lavoro, che rispetti la riservatezza e la protezione dei segnalatori. La task force, inoltre, prevede un servizio di monitoraggio costante per consentire alle aziende che tutte le segnalazioni eventualmente ricevute siano correttamente indirizzate e gestite.