News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

31 Luglio 2024 • News, Insights

Corte Costituzionale: reintegra anche in caso di insussistenza del fatto posto a fondamento del licenziamento per motivo oggettivo

Con la sentenza n. 128 del 16 luglio 2024, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 3, commi 1 e 2, del D.lgs. 23/2015, nella parte in cui non prevede che la tutela reintegratoria attenuata si applichi anche nelle ipotesi di licenziamento per giustificato motivo oggettivo in cui sia direttamente dimostrata in giudizio l’insussistenza del ....

31 Luglio 2024 • News, Insights

LO SAI CHE… si incorre in sanzioni penali in caso di appalti, distacchi e somministrazione illeciti? 

Il Decreto-legge n. 19/2024 (convertito dalla L. n. 56/2024) ha inasprito le sanzioni in materia di somministrazione, appalti e distacco illeciti ampliando le casistiche in cui si incorre in sanzioni di rilevanza penale. In sintesi, appalto, distacco e somministrazione sono considerati illeciti quando l’utilizzo dei lavoratori avviene in assenza dei requisiti di legge, con finalità ....

25 Luglio 2024 • News, Insights

Il rebus della maggiore rappresentatività delle organizzazioni sindacali e l’individuazione del CCNL da applicare (Norme e Tributi Plus Diritto – Il Sole 24 Ore, 25 luglio 2024 – Vittorio De Luca, Roberta Padula, Alessandro Ferrari)

Il Tribunale di Campobasso, con la sentenza del 10 aprile 2024, si è occupato di una tematica che, negli ultimi anni, ha assunto una sempre maggiore rilevanza nel nostro ordinamento e che è rappresentata dall’individuazione dei contratti collettivi firmati dal “sindacato maggiormente rappresentativo”. In un contesto, infatti, in cui la normativa italiana rinvia, sempre più frequentemente, ....

3 Luglio 2024 • Insights, News

Posta elettronica aziendale e metadati: il Garante Privacy aggiorna il documento di indirizzo (Economy Magazine, 1 luglio 2024 – Vittorio De Luca, Martina De Angeli)

È notizia di qualche giorno fa che il Garante Privacy è tornato recentemente sul tema della conservazione dei metadati delle e-mail aziendali da parte del datore di lavoro. Il provvedimento del 6 giugno, dal titolo “Programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e trattamento dei metadati”, estende il periodo di conservazione dei ....

28 Giugno 2024 • News, Insights

Illegittimo il licenziamento in caso di assenza ingiustificata del lavoratore in un giorno festivo (Newsletter Norme & Tributi n. 179 Camera di Commercio Italo-Germanica – Vittorio De Luca, Roberta Padula)

Con la sentenza n. 8956 del 4 aprile 2024, la Corte di Cassazione ha affrontato il tema della illegittimità di un licenziamento irrogato in caso di assenza ingiustificata in un giorno festivo. La dipendente agiva in giudizio per ottenere la dichiarazione di illegittimità del licenziamento, in ragione dell’insussistenza della fattispecie astratta dell’illecito disciplinare contestatole (“assenza ....

27 Giugno 2024 • News, Insights

IA nel mercato del lavoro: guida per adeguarsi all’AI Act (Agenda Digitale, 27 giugno 2024 – Vittorio De Luca)

Negli ultimi anni, complici l’evoluzione tecnologica e la pervasiva informatizzazione del lavoro, le realtà produttive di tutto il mondo si sono trovate ad affrontare importanti cambiamenti, spesso in assenza di un apparato di regole entro cui muoversi. In questo contesto, l’avvento dell’intelligenza artificiale ha rappresentato un elemento di novità, con rischi e potenzialità inesplorate che ....

25 Giugno 2024 • News, Insights

Revoca del licenziamento: per il ripristino del rapporto di lavoro è sufficiente l’invio della comunicazione entro i 15 giorni

Massima  Il termine ultimo – di giorni quindici dalla comunicazione dell’impugnativa di licenziamento – per la revoca del licenziamento (ai sensi dell’art. 18, comma 10, della l. n. 300 del 1970, introdotto dalla legge n. 92 del 2012) va individuato nel momento di invio della comunicazione al lavoratore e non in quello della sua acquisita conoscenza, ....

25 Giugno 2024 • News, Insights

Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro: il Modello 231 diventa un certificato di garanzia per la società

A nulla valgono i codici etici, i modelli di gestione e controllo, le certificazioni di sostenibilità quando, per il raggiungimento del maggior profitto al più basso costo possibile, si consente la creazione di un sistema produttivo a valle della catena che si basa su una produzione con forza lavoro in condizione di sfruttamento”. Così ha ....