News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

28 Marzo 2024 • News, Insights

Cassazione: al lavoratore dimissionario non spetta l’indennità sostitutiva del preavviso

Con la recente ordinanza n. 6782 del 14 marzo 2024, la Suprema Corte di Cassazione ha affermato il seguente principio di diritto: “in tema di rapporto di lavoro a tempo indeterminato, la rinuncia del datore di lavoro al periodo di preavviso, a fronte delle dimissioni del lavoratore, non fa sorgere il diritto di quest’ultimo al ....

27 Marzo 2024 • News, Insights

Intelligenza Artificiale e Risorse Umane: a quali sfide deve prepararsi un HR Manager? (AIDP, 27 marzo 2024 – Stefania Raviele, Martina De Angeli) 

In un contesto in cui la tecnologia progredisce rapidamente, l’Intelligenza Artificiale (anche nota con l’acronimo inglese A.I.) sta rivoluzionando il panorama lavorativo globale, fungendo da motore di profondi cambiamenti e aprendo orizzonti fino ad oggi completamente sconosciuti.   Il mondo del diritto è dunque chiamato, ancora una volta, a dover disciplinare scenari nuovi che non rispondono ....

26 Marzo 2024 • Insights, News

LO SAI CHE… con il DL PNRR-bis entrato in vigore lo scorso 2 marzo sono state introdotte importanti novità anche in materia di appalto?

Il Decreto-legge n. 19 del 2 marzo 2024 (c.d. DL PNRR-bis), in vigore dalla stessa data, ha introdotto importanti novità in materia di lavoro, con particolare riferimento agli istituti dell’appalto e della somministrazione di manodopera. Di seguito si riassumono le novità di maggiore rilievo: Garanzie nell’appalto: gli appaltatori e i subappaltatori sono tenuti a riconoscere ....

26 Marzo 2024 • News, Insights

Licenziamento legittimo anche se il danno economico subito dall’azienda a causa del comportamento disciplinarmente rilevante sia di lieve entità (Camera di Commercio di Spagna in Italia – Enrico De Luca, Raffaele Di Vuolo)

Con l’ordinanza n. 1476 del 15 gennaio 2024, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sulla gravità del fatto addebitato ad un dipendente quale ragione posta alla base del recesso per giusta causa, comminato ai sensi dell’art. 2119 Cod. Civ. Al termine dei tre gradi di giudizio la Corte di Cassazione ha rigettato il ....

15 Marzo 2024 • News, Insights

A.I. Act: il Parlamento europeo approva la prima legge europea sull’intelligenza artificiale 

Mercoledì 13 marzo 2024, il Parlamento europeo ha approvato la proposta di testo del c.d. “A.I. Act”, il primo testo normativo, un Regolamento, in materia di intelligenza artificiale, che – stabilendo obblighi per l’A.I. sulla base dei possibili rischi e del livello d’impatto – si pone l’obiettivo di proteggere il rispetto dei diritti fondamentali degli ....

12 Marzo 2024 • Insights, News

I contratti d’appalto e il potere di licenziare (Affari & Finanza de La Repubblica, 11 marzo 2024 – Vittorio De Luca)

Chi ha il potere di licenziare il dipendente nel caso di contratto d’appalto? La questione, che a un primo impatto può apparire tecnica, in realtà ha un interesse diffuso in Italia, dove è frequente il ricorso a questo strumento. In particolare, le aziende devono fare i conti con l’evoluzione non solo normativa, ma anche giurisprudenziale, ....

29 Febbraio 2024 • News, Insights

Nullità del licenziamento disciplinare intimato in violazione delle procedure previste per legge (Newsletter Norme & Tributi n. 175 Camera di Commercio Italo-Germanica – Vittorio De Luca, Luca Cairoli)

Con la sentenza n. 2859 del 31 gennaio 2024, la Corte di Cassazione ha affrontato il tema del licenziamento disciplinare e delle sue conseguenze in caso di violazione delle procedure previste per legge. Nel caso di specie, l’azienda, nell’irrogare il licenziamento al dipendente non aveva rispettato la procedura prevista dal dall’articolo 53 del R.D. n. ....

27 Febbraio 2024 • News, Insights

Ambiente e Diritti Umani: cosa chiede alle aziende il nuovo dovere di diligenza UE (Rinnovabili.it, 27 febbraio 2024 – Stefania Raviele, Martina De Angeli)

La nuova direttiva europea sulla due diligence in materia di sostenibilità aziendale stabilisce l’obbligo per le imprese di mitigare il loro impatto negativo sui diritti umani e sull’ambiente attraverso le loro attività, quelle delle loro filiazioni e quelle svolte dai loro partner commerciali. L’Unione Europea sta da tempo lavorando all’elaborazione di politiche di sostenibilità aziendale ....