News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

31 Gennaio 2024 • News, Insights

Legittimità del licenziamento economico basato su esigenze di risparmio (Newsletter Norme & Tributi n. 174 Camera di Commercio Italo-Germanica – Vittorio De Luca, Luca Cairoli)

Con l’ordinanza n. 31660 del 14 novembre 2023, la Cassazione si è pronunciata in materia di licenziamento per giustificato motivo oggettivo fondato su esigenze di risparmio. Nel caso di specie, il datore di lavoro non aveva dimostrato come i costi da ridurre dovessero essere proprio quelli riguardanti la posizione del lavoratore licenziato piuttosto che altri, ....

30 Gennaio 2024 • News, Insights

Lavoro agile e lavoratori fragili: le attività da remoto devono essere compatibili con le esigenze organizzative e produttive dell’azienda

Il riconoscimento del diritto ad eseguire le prestazioni lavorative in modalità agile da parte dei lavoratori appartenenti alla categoria dei c.d. “fragili” non può essere «assoluto» ma deve essere contemperato con le esigenze organizzative e produttive aziendali prospettate dal datore di lavoro. È quanto stabilito dal Tribunale di Trieste, sezione lavoro, con ordinanza 21 dicembre ....

30 Gennaio 2024 • News, Insights

Cassazione: ammissibile un secondo licenziamento anche in pendenza di un giudizio sul primo

Con la recentissima sentenza n. 2274 del 23 gennaio 2024, la Suprema Corte di Cassazione ha statuito che è legittima l’intimazione da parte del datore di lavoro di un secondo licenziamento in pendenza di un giudizio avente ad oggetto un precedente recesso fondato su motivi diversi, sebbene la seconda sanzione espulsiva sia destinata a non ....

30 Gennaio 2024 • Insights

LO SAI CHE… dal 1° gennaio 2024 è entrata in vigore la nuova Legge di Bilancio?

La Legge 30 dicembre 2023, n. 213, recante il “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026”, entrata in vigore il 1° gennaio 2024, ha introdotto alcune novità rivolte a lavoratori e imprese. Di seguito una sintesi delle previsioni di maggiore interesse in materia di lavoro e previdenza sociale: ....

30 Gennaio 2024 • News

De Luca & Partners ottiene la certificazione Great Place to Work®

Fin dalla fondazione, De Luca & Partners si è posto l’obiettivo di essere un luogo di lavoro eccellente, ponendo al centro dei suoi valori l’impegno verso le persone ed offrendo opportunità professionali motivanti in un ambiente caratterizzato da forti relazioni di fiducia. Per questo motivo, abbiamo deciso di partecipare all’indagine 2023 di Great Place to ....

25 Gennaio 2024 • News

Webinar: “Wellbeing aziendale e relazioni industriali: il vantaggio strategico dell’investimento” (Consono, 30 gennaio 2024 – Stefania Raviele)

Il prossimo 30 gennaio Stefania Raviele parteciperà al webinar organizzato da Consono “Wellbeing aziendale e relazioni industriali: il vantaggio strategico dell’investimento”. FOCUS Il webinar si focalizzerà su come una strategia di wellbeing possa non solo migliorare le dinamiche organizzative e la produttività aziendale, ma anche contribuire al contenimento delle spese salariali nel bilancio aziendale. Il ....

12 Gennaio 2024 • News, Insights

Licenziamento della lavoratrice madre in caso di cessazione dell’attività d’impresa (Camera di Commercio di Spagna in Italia – Enrico De Luca, Luca Cairoli)

Con l’ordinanza n. 35527 del 19 dicembre 2023, la Corte di Cassazione si è espressa sul licenziamento di una lavoratrice madre disposto in conseguenza della cessazione dell’attività di impresa del datore di lavoro a seguito di dichiarazione di fallimento, decretandone la nullità e condannando il datore di lavoro alla reintegrazione della dipendente e al pagamento ....

29 Dicembre 2023 • Insights

Responsabilità ex D.lgs. 231/2001: ​il conseguimento di un vantaggio esiguo non esime il datore di lavoro

Con sentenza n. 39129 del 26 settembre 2023, la Corte di Cassazione III Sez. Penale ha affrontato il tema della responsabilità amministrativa degli enti ai sensi del D.lgs. 231/2001, affermando che “la responsabilità amministrativa dell’ente non può essere esclusa in considerazione dell’esiguità del vantaggio o della scarsa consistenza dell’interesse perseguito”. I fatti di causa Una ....