Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione ha stabilito che accusare ingiustamente di mobbing il proprio datore di lavoro giustifica il licenziamento.
Categorie: Giurisprudenza
La Cassazione ha stabilito che il socio di una società di persone può assumere anche il ruolo di dipendente della stessa società a patto che: a) l’apporto di lavoro non sia reso a titolo di conferimento societario e, b) il rapporto di lavoro abbia le caratteristiche della subordinazione, che si riassumono nel vincolo di soggezione ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione ha precisato che per mobbing si deve intendere “una condotta del superiore sistematica e protratta nel tempo che si risolve in reiterati comportamenti ostili, all’interno dell’ambiente di lavoro, che finiscono per assumere forme di prevaricazione o persecuzione psicologica, da cui può conseguire la mortificazione morale e l’emarginazione del dipendente”.
Categorie: Giurisprudenza
La IV Sezione Penale della Corte di Cassazione ha precisato che il datore di lavoro “appaltatore” risponde degli infortuni dei propri dipendenti se non li ha informati dei pericoli e delle misure per evitarli e se non ha sorvegliato affinché esse non fossero disapplicate.
Categorie: Giurisprudenza
Il Tribunale di Milano ha stabilito che è legittima la risoluzione di un contratto di collaborazione coordinata e continuativa a progetto quando il progetto si è realizzato, e non ha alcuna ragione la pretesa di proroga del rapporto di collaborazione per maternità, per il periodo successivo all’avvenuta realizzazione del progetto.