DLP Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24027 del 24 novembre 2016, ha ribadito il principio di diritto secondo il quale se il datore di lavoro ha già intimato al dipendente un licenziamento per un determinato motivo (nel caso di specie licenziamento intimato per superamento del periodo di comporto) può legittimamente intimargli un secondo ....

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23735 del 22 novembre 2016, torna  a tracciare i confini tra licenziamento ontologicamente disciplinare e licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Nella specie il licenziamento per giustificato motivo oggettivo sottoposto al suo esame era stato motivato da “una pressoché totale assenza di sinallagmaticità, fra le obbligazioni a noi ....

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26464 del 21 dicembre 2016, ha affermato che il dirigente, se previsto da una disposizione contrattuale, sia essa collettiva o individuale, deve concordare le ferie con il proprio datore di lavoro. Nel caso di specie un dirigente veniva licenziato per giusta causa perché si era autonomamente collocato ....

Categorie: Giurisprudenza

Il Tribunale di Milano, Sezione Lavoro, con sentenza del 17 ottobre 2016, ha rigettato il ricorso presentato da una ex dipendente di una Società nostra Assistita, che aveva agito giudizialmente affinché venisse dichiarato illegittimo il licenziamento per giustificato motivo oggettivo intimatole, con le conseguenze previste dall’art. 8 della Legge n. 604/1966. Con il medesimo ricorso, ....

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19557 del 30 settembre 2016, ha affermato che in presenza di una società straniera con sede secondaria in Italia si computano – ai fini della sussistenza o meno del requisito dimensionale per far luogo all’applicazione dell’art. 18 della Legge n. 300/1970 in caso di licenziamento illegittimo – ....