Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 13676 del 5 luglio 2016, ha confermato il principio di diritto già espresso con sentenza del 10 febbraio 2015, n. 2550, in forza del quale ai fini della legittimità del licenziamento per giusta causa non è necessario che il lavoratore abbia posto in essere comportamenti espressamente vietati, bensì, ....

Categorie: Giurisprudenza

La Corte d’Appello di Milano, con la sentenza n. 439/2016, ha affermato il principio secondo il quale i messaggi di posta elettronica scambiati tra dipendenti nell’ambito di una mailing list, costituiscono corrispondenza epistolare privata, rientrando nella protezione delle comunicazioni di natura personale. La personalità della comunicazione, secondo la Corte, “consiste nella predeterminazione dei destinatari, cui ....

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 13876 del 7 luglio 2016, ha affermato che incorre nel vizio di ultrapetizione il giudice che – a fronte di una domanda attorea con cui viene chiesto, quale conseguenza della illegittimità del licenziamento, la condanna del datore di lavoro al pagamento di 6 mensilità dell’ultima retribuzione globale di ....

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 12347 del 15 giugno 2016, ha ritenuto che la responsabilità civile del datore di lavoro ex art. 2087 cod. civ. possa essere affermata solo qualora l’infortunio derivi dalla violazione di obblighi di comportamento imposti dalla legge o dalle conoscenze in relazione al lavoro svolto, non potendosi automaticamente desumere ....

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11595 del 6 giugno 2016, ha stabilito che il licenziamento dei dipendenti pubblici che hanno raggiunto il limite di anzianità deve essere sempre accompagnato da una motivazione, a prescindere dal fatto che le norme di riferimento non sanciscano obblighi in tal senso. La sentenza fa capo ad ....