Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Giurisprudenza
Con sentenza n. 9635, depositata in data 11 maggio 2016, la Corte di Cassazione ha affermato che la nozione di insubordinazione non può essere limitata al rifiuto di adempiere alle disposizioni impartite dal datore di lavoro, ma si estende a qualsiasi comportamento atto ad arrecare pregiudizio all’organizzazione aziendale. Orbene, secondo la Suprema Corte, l’insulto rivolto ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10069/2016, ha affermato il principio secondo cui “il datore di lavoro ha il potere, ma non l’obbligo di controllare in modo continuo e assiduo i propri dipendenti”. Nel caso di specie la Cassazione, riformando le decisioni dei giudici di merito, ha ritenuto legittimo il licenziamento intimato ad ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 6775 del 7 aprile 2016, ha affermato il diritto del lavoratore ad accedere al proprio fascicolo personale, contenente i documenti e gli atti relativi al percorso professionale e al suo avanzamento di carriera come dipendente in costanza di rapporto di lavoro. Nel caso in esame una lavoratrice aveva ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, IV sezione penale, con sentenza n. 12683 del 29 marzo 2016, ha stabilito che il datore di lavoro è responsabile degli infortuni dovuti ad imperizia, negligenza o imprudenza del lavoratore, salvo il caso della assoluta abnormità del comportamento di quest’ultimo. Nel caso di specie un operaio cadeva rovinosamente a terra da ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 6265, pubblicata in data 31 marzo 2016, ha sancito il principio secondo cui il dipendente che rifiuta il trasferimento può essere considerato dimissionario. Nel caso in esame il lavoratore aveva contestato la legittimità dell’ordine di servizio del datore di lavoro che ne aveva disposto il trasferimento presso un’altra ....