Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7313 pubblicata il 13 aprile 2016, ha affermato che, per valutare l’esistenza di un infortunio in itinere in caso di utilizzo della bicicletta, deve tenersi conto non solo della distanza che separa l’abitazione dal luogo di lavoro ma anche degli standard comportamentali esistenti nella società civile. Pertanto, ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza del 15 marzo 2016, n. 5056, ha statuito che la determinazione del luogo della prestazione lavorativa rientra nella potestà organizzativa del datore di lavoro ed incontra un limite solo nella disciplina dettata in materia di trasferimento del dipendente. Nel caso di specie la Corte d’Appello territorialmente competente confermava la ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 4502 dell’8 marzo 2016, ha dichiarato illegittimo un licenziamento determinato dal rifiuto di un lavoratore di svolgere nuove mansioni presso un altro reparto aziendale, lamentando una inidoneità fisica rispetto alla nuova attività, non supportata però da alcuna documentazione probante. Sul punto la Corte ha affermato che, in tali ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 3306 del 19 febbraio 2016, ha confermato il principio di diritto già espresso con sentenza del 2 ottobre 2013, n. 22540, in forza del quale “l’azione del lavoratore diretta al riconoscimento di diritti connessi al pregresso rapporto di lavoro non può essere preclusa da formule di rinuncia generiche ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 4695 del 10 marzo 2016, ha dichiarato illegittimo il licenziamento per giusta causa intimato ad un dipendente per (i) non essere stato presente alla visita di controllo domiciliare nel periodo di malattia e (ii) non essersi recato il giorno successivo alla visita ambulatoriale. In particolare, la Suprema Corte ....