Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2116/2016, ha ribadito che non c’è mobbing senza specifico disegno vessatorio volto alla progressiva demolizione personale e professionale del lavoratore. Il datore di lavoro deve tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro. In tal senso la giurisprudenza afferma che, essendo la sistematicità delle ....

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2734 dell’11 febbraio 2016, si è pronunciata sull’applicabilità del termine di decadenza di 60 giorni ai contratti di somministrazione. Si tratta di una questione molto dibattuta, sin dall’introduzione dell’art. 32, L. 183/2010 (cd. Collegato Lavoro), in dottrina ed in giurisprudenza in merito. Lo stesso Ministero del Lavoro, ....

Categorie: Giurisprudenza

Con sentenza n. 1350 del 26 gennaio 2016, la Corte di Cassazione ha considerato legittima la sanzione disciplinare comminata ad un dipendente che, in presenza di un’agitazione sindacale, si era rifiutato, a fronte di un espresso obbligo contenuto nell’accordo sindacale applicato, di sostituire un collega assente in un’unità di tempo posta al di fuori del ....

Categorie: Giurisprudenza

Con sentenze n. 1856 del 1° febbraio 2016 e n. 1974 del successivo 2 febbraio, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla distinzione sussistente tra agente e procacciatore d’affari. In particolare, la Suprema Corte ha affermato che i tratti distintivi del rapporto di agenzia sono la continuità e la stabilità dell’attività posta in essere ....

Categorie: Giurisprudenza

Il Tribunale di Milano, con sentenza n. 3460 pubblicata il 16 dicembre 2015, si è pronunciato, tra le altre, sull’eccezione di prescrizione sollevata da una società con riferimento alla richiesta di differenze retributive di alcuni dipendenti. In particolare il giudice di prime cure ha affermato che, dal 18 luglio 2012 (giorno di entrata in vigore ....