Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza 16592 del 7 agosto 2015, ha dichiarato nulla la sanzione disciplinare, nella specie una multa, comminata da una società di abbigliamento ad una addetta alle vendite per non essersi recata al lavoro il giorno dell’Epifania, cadente all’epoca dei fatti nel corso della settimana. Secondo la Corte di Cassazione il ....
Categorie: Giurisprudenza
Il Tribunale di Milano, Sezione Lavoro, ha rigettato il ricorso presentato da un ex dipendente della Società nostra Assistita, che si era rivolto al predetto Tribunale onde ottenere l’illegittimità del licenziamento per superamento del periodo di comporto lamentando che la infermità di cui era affetto fosse stata causata ed aggravata dalla nocività delle mansioni assegnatigli ....
Categorie: Giurisprudenza
Il Tribunale di Milano, con sentenza n. 6150 del 13 luglio 2015, ha chiarito che se per il fatto contestato al lavoratore il relativo CCNL prevede una sanzione conservativa, l’eventuale licenziamento intimatogli è da considerarsi illegittimo, con conseguente suo diritto alla reintegra nel posto di lavoro (oltre all’indennità risarcitoria).
Categorie: Giurisprudenza
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con sentenza n. 5076 del 13 marzo 2015, hanno affermato che, in materia previdenziale, le somme aggiuntive dovute dal contribuente per omesso o ritardato pagamento di contributi o premi previdenziali, appartengono alla categoria delle sanzioni civili.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 16472 del 5 agosto 2015, ha chiarito che, in presenza di reiterate assenze dal lavoro per malattia, il datore di lavoro non può licenziare il dipendente per scarso rendimento.