DLP Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Giurisprudenza

Il Tribunale di Milano, con ordinanza del 28 novembre 2012, ha stabilito che la violazione dell'obbligo di repechage rende illegittimo il licenziamento per giustificato motivo oggettivo, ma la conseguenza è solo un'indennità risarcitoria in favore del lavoratore licenziato (e non la sua reintegrazione), se la soppressione del posto di lavoro è effettiva.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 287/2012, ha deciso che la riforma dei tirocini approvata con la manovra di Ferragosto dello scorso anno (art. 11 D.L. n. 138/2011, conv. in L. n. 148/2011) è incostituzionale, in quanto invade le competenze riservate in maniera esclusiva alla potestà legislativa delle Regioni.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21028/2012, ha precisato che il lavoratore che non ha potuto fruire delle ferie spettanti a causa di una lunga malattia ha diritto alla monetizzazione delle stesse anche se il contratto collettivo nazionale parla solo di godimento dei periodi e non dell’indennità sostitutiva (quest’ultima, infatti, costituisce un diritto irrinunciabile garantito dalla Costituzione).

Categorie: Giurisprudenza

La Sezione Lavoro del Tribunale di Milano, con ordinanza del 14 novembre 2012, ha stabilito che il nuovo articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori non si applica ai licenziamenti intimati prima della data di entrata in vigore della Riforma Fornero, ovverosia prima del 18 luglio 2012, anche se la controversia giudiziale è stata promossa dopo tale data.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza n. 18921/2012, ha precisato che il datore di lavoro che non adotta le misure necessarie per la tutela della salute nei luoghi di lavoro è da considerare inadempiente rispetto al lavoratore.