Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 14861 depositata il 5 settembre 2012, ha confermato che la notifica dell’avviso di accertamento dell’Agenzia delle Entrate mediante posta deve essere provata con l'esibizione dell'avviso di ricevimento della raccomandata, non essendo sufficiente una specifica attestazione del servizio postale.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione con sentenza n. 22611 dell’11 giugno scorso ha stabilito che non commette reato l’imprenditore che videosorveglia i dipendenti dopo che gli stessi abbiano prestato l'approvazione espressa all'installazione di telecamere.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 14157/2012, è tornata nuovamente a pronunciarsi sul tema del “crumiraggio” ribadendo che la decisione del datore di lavoro di sostituire i dipendenti scioperanti con altri lavoratori, non aderenti o appartenenti a settori non interessati dallo sciopero, non costituisce di per sé condotta antisindacale.
Categorie: Giurisprudenza
La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 14197 del 7 agosto 2012 ha precisato che le aziende possono avvalersi di investigatori privati solo per verificare che il lavoratore non commetta illeciti e che, in ogni caso, le ispezioni e/o perquisizioni a tal fine eseguite, possono riguardare solo i dipendenti, ma non anche le loro auto e borse.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 4709/2012, ha statuito che il lavoratore può rifiutare di prestare la propria prestazione di lavoro se il provvedimento di trasferimento non è adeguatamente motivato.