Pubblicazioni

Categorie: Pubblicazioni

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 25287 del 24 agosto 2022, si pronuncia sul tema dei controlli a distanza effettuati dal datore di lavoro e, nel ribadire i principi di diritto più volte affermati dalla Suprema Corte, coglie l’occasione per tracciare nuovamente il perimetro entro il quale il datore di lavoro può richiedere l’intervento di un’agenzia investigativa. Per i Giudici di legittimità il datore di lavoro può richiedere ....

Categorie: Pubblicazioni

Nella lettura della Corte il diritto alla indennità sostitutiva delle ferie non godute, al termine delrapporto di lavoro, risulterebbe intrinsecamente collegato al diritto alle ferie annuali retribuite Con sentenza n. 21781/2022, pubblicata lo scorso 8 luglio, la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, si è pronunciata (unitamente ad altre diverse questioni inerenti il pubblico impiego) in ....

Categorie: Pubblicazioni

Il giudice può correttamente valorizzare l’esistenza di soluzioni differenti per casi uguali Ai fini dell’esclusione della proporzionalità del licenziamento non è sufficiente sostenere che condotte simili commesse da altri dipendenti siano state sanzionate con provvedimenti di natura conservativa. Difatti, il giudice può correttamente valorizzare l’esistenza di soluzioni differenti per casi uguali.  Tale principio è stato ....

Categorie: Pubblicazioni

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. 27 giugno 2022, n. 104 attuativo della direttiva UE n. 2019/1152 relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 29 luglio 2022, dal prossimo 13 agosto, entreranno ufficialmente in vigore le nuove disposizioni previste dal D.Lgs. 27 giugno 2022, n. 104 attuativo della direttiva UE n. ....

Categorie: Pubblicazioni

La Corte di Cassazione si pronuncia sul ricorso di un dipendente che aveva impugnato il licenziamento disciplinare per un incidente stradale mentre guidava l’auto aziendale, deducendo una disparità di trattamento con colleghi che, in situazioni simili, non avevano subìto tale sanzione. Dichiarando inammissibile il ricorso, la Corte Suprema ha sottolineato che per una valutazione di ....