Milano, 7 luglio 2025De Luca & Partners – Avvocati Giuslavoristi annuncia la nomina dell’avvocato Roberta Padula a Salary Partner dello Studio.

La nomina di Roberta Padula si inserisce nel percorso di sviluppo dello Studio, giunto ormai alla soglia dei 50 anni dalla sua fondazione. Da sempre, De Luca & Partners adotta logiche di crescita e di governance con processi moderni alla base e che hanno come punto di riferimento il merito, al pari degli studi legali internazionali di avanguardia.

Entrata in De Luca & Partners nel 2016, Roberta Padula è esperta in tutte le tematiche connesse al diritto del lavoro e alle relazioni industriali. Dopo aver maturato la propria esperienza in Studi legali italiani di primo piano, è poi entrata in De Luca & Partners, dove ha, da ultimo, ricoperto il ruolo di managing associate. Roberta Padula assiste società italiane e straniere operanti in tutti i settori produttivi, offrendo consulenza legale con un focus specifico sui processi di assunzione, gestione del personale e licenziamenti, sia individuali che collettivi. Ha maturato una significativa esperienza nella gestione degli aspetti giuslavoristici legati a operazioni di due diligence, ristrutturazioni societarie e riorganizzazioni aziendali. Fornisce inoltre supporto nelle negoziazioni con il top management e nella definizione del quadro contrattuale relativo a figure dirigenziali di vertice coinvolte in operazioni straordinarie. “Siamo orgogliosi di poter annunciare la promozione dell’avvocato Padula, un passaggio che costituisce un’ulteriore testimonianza del percorso di evoluzione di De Luca & Partners da originario studio familiare a realtà fondata sulla pluralità, sulla partecipazione e sulla valorizzazione del merito”, commenta Vittorio De Luca, Managing Partner di De Luca & Partners.

Sono onorata di assumere il ruolo di Salary Partner dello Studio, un traguardo che rappresenta per me una rinnovata responsabilità verso il futuro di De Luca & Partners e che rafforza il mio impegno a contribuire, con ancora maggiore determinazione, alla sua crescita, innovazione e consolidamento. Questo risultato è il frutto di un percorso condiviso con una squadra che ha sempre lavorato con passione e dedizione, animata da un costante orientamento all’eccellenza”, dichiara Roberta Padula.

Il Sole 24 Ore, 14 luglio 2025: Padula cresce in De Luca & Partners

Crescono gli studi legali, sia per linee interne che per quelle esterne.

De Luca & Partners- Avvocati Giuslavoristi ha annunciato la promozione di Roberta Padula a Salary Partners, appunto in una logica di crescita interna. L’avvocata, in De Luca dal 2016, è esperta in diritto del lavoro. «Un passaggio – commenta Vittorio De Luca, managing partner – con cui lo studio attesta il merito per il lavoro svolto da quando Padula si è unita alla nostra organizzazione».

Rassegna stampa:

Le nuove strade. Il cambio della guardia pianificato già intorno ai 50 anni Crescono le fusioni e le aperture verso la partecipazione di soci «esterni»

Le diverse strade

Non c’è una via unica per pianificare il passaggio. C’è ad esempio chi decide di guardare oltre la cerchia familiare. De Luca & Partners, ad esempio, nei mesi scorsi ha scelto di aprire a nuovi soci per la prima volta non appartenenti alla famiglia De Luca con la nomina come salary partner dell’avvocata Stefania Raviele. «Nasciamo come studio familiare – spiega il managing partner Vittorio De Luca – e la nomina dell’avvocata Raviele è un inedito, ma rappresenta la normale conseguenza, da tempo preparata, della nostra impostazione. Il futuro dello studio è inscindibilmente legato alla crescita professionale dei nostri collaboratori».

Continua a leggere la versione integrale pubblicata su Il Sole 24 Ore.

Digitalizzazione e sostenibilità sono due delle tematiche al centro del dibattito circa le sfide che le aziende dovranno affrontare in un futuro divenuto ormai prossimo. Ad oggi, il termine “digitalizzazione” (o “digital transformation”) indica ancora comunemente il processo di introduzione di tecnologie digitali all’interno degli ambienti di lavoro anche applicate agli strumenti messi a disposizione delle risorse per l’esecuzione delle prestazioni lavorative. Tuttavia, l’evoluzione delle tecnologie e dei processi identifica sempre di più il concetto di digitalizzazione con una vera e propria trasformazione culturale, metodologica e manageriale delle modalità di svolgimento delle attività lavorative. Tecnologia e digital transformation rappresentano gli strumenti principali per migliorare l’efficienza delle aziende in ottica di ottimizzazione, semplificazione e accelerazione dei processi e, in generale, dei rapporti con tutti gli stakeholders. Accanto a queste sfide, un secondo obiettivo che le aziende si trovano ormai a dover perseguire e che influirà sulle strategie di business e sulle scelte di governance,è connesso ai concetti di “sostenibilità” e di “sviluppo sostenibile”. L’acronimo ESG, che sta per Enviromental, Social and Governance, fa riferimento a tutte le problematiche ambientali, sociali e di amministrazione aziendale su cui le attività delle organizzazioni dovranno indirizzarsi. Tra i fattori ricompresi, oltre a quelli riconducibili alla sostenibilità ambientale (“fattore E”), vi rientrano principi quali l’inclusione e l’integrazione tra le risorse umane con conseguenze in termini di tutela dei diritti umani (“fattore S”) nel rispetto dei quali dovrà tenersi conto di variabili come le relazioni tra i dipendenti, i sistemi di remunerazione e le modalità con cui la struttura organizzativa della società viene condotta (“fattore G”). Sulla base di ciò, è opportuno considerare che accanto all’ambiente non si può prescindere dal garantire una gestione equa e sustainability oriented delle risorse.

Continua a leggere la versione integrale pubblicata su Norme & Tributi Plus Diritto de Il Sole 24 Ore.

Il nostro Managing Partner Vittorio De Luca parteciperà alla seconda edizione del “Welfare & HR Summit” organizzato da Il Sole 24 Ore il prossimo 22 febbraio.

Un evento digitale che approfondisce tutte le novità nel mercato del lavoro e gli impatti sulla governance e la gestione del personale in azienda. Un momento di confronto e dialogo tra Esperti e Istituzioni alla luce dei nuovi scenari normativi, per permettere alle aziende italiane di organizzarsi per vincere la sfida imposta dalla pandemia.

LOCATION E ORARI

22 febbraio 2021

ore 15.00 – 18.00

Un evento live da una location dedicata e trasmesso in diretta streaming tramite una piattaforma che permette il collegamento e l’interazione dei relatori da remoto.

Clicca qui per ulteriori dettagli e per registrarti all’evento.