Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 22388 del 22 ottobre 2014, ha stabilito che il principio secondo il quale non possono essere promosse due autonome e distinte azioni giudiziarie sui medesimi fatti deve trovare applicazione anche con riferimento ai rapporti di lavoro e, in particolare, ai procedimenti disciplinari azionati nei confronti dei dipendenti.

Categorie: Giurisprudenza

La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n.20949 del 3 ottobre 2014, rigettando il ricorso presentato da un lavoratore intenzionato a vedersi riconosciuta la categoria dirigenziale e le relative differenze retributive, ha confermato la sentenza della Corte d’Appello di Perugia, ritenendo che per l'attribuzione della categoria dirigenziale il lavoratore deve provare l'avvenuto riconoscimento nei suoi confronti di una vasta area di libertà entro la quale può assumere in prima persona decisioni capaci di indirizzare e influire sull'andamento dell'attività, rispondendo solo ed esclusivamente alle direttive generali dell'imprenditore.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20106 depositata in data 24 settembre 2014, ha ribadito il principio per il quale nel calcolo del periodo di comporto vanno considerati anche i giorni festivi se in quelli antecedenti o successivi il lavoratore è rimasto in malattia.

Categorie: Giurisprudenza

Il Tribunale di Roma, con sentenza del 16 settembre 2014, ha rigettato il ricorso ex articolo 28 con cui l'Unione sindacale di base - lavoro privato (Usb) lamentava il disconoscimento delle proprie RSA all'interno di un'azienda e la conseguente negazione dei diritti sindacali in azienda.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20230 del 25 settembre 2014, nell'ambito del giudizio promosso da un dipendente che affermava la nullità del licenziamento irrogato dal datore di lavoro quale culmine di un comportamento ritorsivo e vessatorio, ha precisato i tratti distintivi e peculiari del mobbing.