Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18861 dell’8 settembre 2014, ha chiarito che l'apparato sanzionatorio di cui all’art. 32, comma 5, L. n. 183/2010 (c.d. Collegato Lavoro), oltre che ai casi di conversione di un rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato in uno indeterminato, si estende anche al contratto di somministrazione di lavoro a tempo determinato.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18675 del 4 settembre 2014, ha chiarito che il trasferimento di un ramo d'azienda, può essere invocato soltanto quando preesista un'autonomia funzionale e organizzativa dell'area ceduta e non nelle ipotesi in cui venga creato un contenitore ad hoc per trasferirvi le risorse umane considerate in eccesso. In caso contrario ci si trova di fronte a una «fittizia ristrutturazione aziendale» finalizzata al licenziamento dei dipendenti della società.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18678 del 4 settembre 2014, ha confermato la legittimità del licenziamento intimato ad un lavoratore assenteista "tattico" anche in mancanza del superamento del periodo di comporto.
Categorie: Giurisprudenza
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con sentenza n. 18353, depositata in data 27 agosto 2014, hanno affermato che la rinuncia alla reintegrazione sul posto di lavoro (conseguente a licenziamento illegittimo), in favore del pagamento dell'indennità sostitutiva di 15 mensilità, determina l'immediata risoluzione del rapporto di lavoro;
Categorie: Giurisprudenza
Con sentenza n. 18046, depositata in data 20 agosto 2014, la Corte di Cassazione ha confermato l'orientamento che assoggetta la somministrazione irregolare di lavoro al sistema indennitario introdotto con la Legge 183/10: se il rapporto di lavoro si converte a tempo indeterminato a seguito di somministrazione irregolare di manodopera, il risarcimento spettante al lavoratore va contenuto entro una somma predefinita, variabile tra le 2,5 e le 12 mensilità dell'ultima retribuzione globale di fatto.