Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28311/2013, ha statuito che la discrezionalità del datore di lavoro nel valutare le qualità professionali del dipendente non può spingersi fino al punto di negare un incentivo economico senza un'adeguata motivazione.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 26398 del 26 novembre 2013, ha stabilito che l'azienda che consente al lavoratore di saltare i turni di riposo non è tenuta a risarcirlo per il danno biologico se questo non è provato.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25730 depositata il 15 novembre scorso, ha statuito che il premio di produzione costituisce un elemento aggiuntivo della retribuzione che non può rientrare nel concetto di uso aziendale.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2639 depositata ieri, ha dichiarato illegittimo il licenziamento di un lavoratore che aveva installato un programma per scaricare gratis musica e film nel computer aziendale negandone l’evidenza.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26143 depositata il 21 novembre, ha statuito che registrare le conversazioni dei colleghi a loro insaputa costituisce motivo di licenziamento, anche se le registrazioni servivano a provare un caso di mobbing.