DLP Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4301 del 21 febbraio scorso, ha ritenuto legittima l'adibizione per esigenze di servizio a mansioni inferiori del dipendente, se viene assicurato in modo prevalente e assorbente l'espletamento delle mansioni ordinarie.

Categorie: Giurisprudenza

La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, con sentenza n. 4559 del 22 febbraio 2013, ha statuito che è legittimo il licenziamento del lavoratore che, durante il periodo di assenza dal lavoro per malattia, va a caccia con gli amici.

Categorie: Giurisprudenza

La Cassazione, con sentenza n. 1693 depositata il 24 gennaio, ha stabilito che il rifiuto del lavoratore subordinato di svolgere la propria prestazione lavorativa, ad esempio in caso di adibizione a mansioni inferiori, può essere legittimo, e quindi non giustificare il licenziamento in base al principio di autotutela nel contratto a prestazioni corrispettive, se il rifiuto è proporzionato all'illegittimo comportamento del datore di lavoro e conforme a buona fede.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 1148/2013, ha stabilito che il limite massimo di risarcimento introdotto dalla L. n. 183/2010 (cd. “Collegato Lavoro”) nei casi di conversione del contratto a termine - ossia, 12 mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto - si applica anche al lavoro interinale (e, pertanto, alla somministrazione di manodopera).

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 106/2012, ha stabilito che se il lavoratore è realmente malato non può essere licenziato solo perché non ha inviato il certificato in tempo utile, ridimensionando così la portata dell’inadempimento commesso dal dipendente.