Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Normativa
La legge europea, appena approvata dal Parlamento, ha recepito la sentenza della Corte di Giustizia europea del 13 febbraio scorso (causa 596/2012) che ha disposto l’illegittimità della legge 223/1991 nella parte in cui escludeva l’obbligo di rispettare le procedure di riduzione del personale nei confronti dei dirigenti. Il recepimento avverrà tramite la modifica dell’articolo 24 della legge 223/1991 e si concretizza, soprattutto, nella formale inclusione dei dirigenti tra il personale da computare ai fini dell’applicabilità della procedura collettiva.
Categorie: Normativa
Con la norma contenuta nella legge europea appena approvata dal Parlamento, che sancisce l'applicazione nei confronti dei dirigenti delle procedure di licenziamento collettivo, cambiano notevolmente le regole e le prassi da seguire in tale ambito.
Categorie: Normativa
La nuova bozza della legge di stabilità aumenta a 8.060 Euro annui (dai precedenti 6.200 Euro) il tetto per gli sgravi contributivi destinati alle nuove assunzioni con contratto a tempo indeterminato e conferma che dal 1° gennaio 2015 scompariranno i contratti agevolati per i disoccupati da più di due anni (prevista dalla Legge n. 407/1990).
Categorie: Normativa
Il Governo punta a cancellare il reintegro per i licenziamenti economici individuali, che per numero rappresentano una fattispecie quasi residuale (ovverosia il 18% secondo i consulenti del lavoro) mentre nulla è stato finora previsto o annunciato sui licenziamenti economici collettivi ex Legge 223/1991, che negli ultimi anni della crisi sono i più frequenti (stimati nel 60% del totale).
Categorie: Normativa
Nella seduta di mercoledì 8 ottobre il Senato ha approvato l'emendamento governativo, interamente sostitutivo del disegno di legge n. 1428 di delega sul lavoro (c.d. “Jobs Act”), sull'approvazione del quale l'Esecutivo aveva posto la questione di fiducia. Il testo del provvedimento adesso passa alla Camera per la seconda lettura.