Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Normativa
L’Inps, con la circolare n. 100 del 2 settembre 2014, ha dettato le istruzioni per il versamento al neo Fondo di solidarietà residuale (operativo ai sensi del DM 79141/2014) a cui sono tenute le imprese - non rientranti nel campo di applicazione della cassa integrazione guadagni - che occupano più di 15 addetti.
Categorie: Normativa
La riforma al contratto a termine a cura del D. L. 34/2014 impone, come noto, il rispetto del limite di utilizzo per questi rapporti, fissato dal contratto collettivo di riferimento. In assenza di disposizioni collettive, il limite rimane pari al 20% dei lavoratori assunti a tempo indeterminato, con previsione di un periodo transitorio, in scadenza al 31 dicembre, concesso ai datori di lavoro per adeguarsi al predetto limite percentuale relativamente all’anno 2014.
Categorie: Normativa
Con decreto n. 83117/14 del Ministero del Lavoro è stato istituito il nuovo fondo di 400 milioni per la concessione dei trattamenti della CIG ordinaria e straordinaria (e di mobilità) in deroga.
Categorie: Normativa
L’INPS, con circolare n. 98 del 6 agosto 2014, ha precisato che le domande per fruire delle agevolazioni previste per l'assunzione di disoccupati avvenute nel 2012 vanno presentate entro il 30 settembre 2014.
Categorie: Normativa
L’INPS, con comunicazione pubblicata sul proprio sito istituzionale, ha precisato che i periodi di cassa integrazione guadagni a zero non sono considerati utili ai fini del perfezionamento del requisito contributivo richiesto dalla legge per l’accesso all’ASPI. Detti periodi, in quanto non utili al perfezionamento del diritto, devono essere neutralizzati con conseguente ampliamento del biennio di riferimento.