Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Normativa
L'articolo 8, comma 2 ter del decreto c.d. Milleproroghe n. 150/2013, così come approvato dalla Camera in fase di conversione in legge, prevede anche per l’anno in corso che i percettori di prestazioni integrative del salario o di sostegno al reddito possono essere impiegati con la formula del lavoro accessorio fino a un massimo di 3mila euro di corrispettivo nell'anno solare senza perdere il relativo status e le integrazioni.
Categorie: Normativa
La Corte di giustizia europea, con la sentenza alla causa 596/2012 del 13 febbraio 2014, ha dichiarato l’illegittimità della normativa italiana sui licenziamenti collettivi (Legge 223/1991) nella parte in cui esclude la categoria dei dirigenti dalla procedura.
Categorie: Normativa
La Legge di Stabilità 2014, all’art. 1, comma 135, prevede che – dal 1° gennaio 2014 – il datore di lavoro che assume un lavoratore a tempo indeterminato mentre è in corso, con la stessa persona, un contratto a termine, recupera dall'Inps tutto quanto versato a titolo di contributo addizionale «Aspi».
Categorie: Normativa
Potrebbe essere ridimensionato l’inasprimento delle multe contro il lavoro irregolare previste nel c.d. Decreto Destinazione Italia (D.L. 145/2013).
Categorie: Normativa
L’INPS, con messaggio n. 1653 del 29 gennaio 2014, ha chiarito che i datori di lavoro interessati alla prestazione di incentivazione all'esodo di lavoratori prossimi alla pensione, prevista dalla riforma Fornero, devono trasmettere la relativa domanda attraverso la funzionalità telematica "contatti" del fascicolo elettronico aziendale, selezionando nel campo "oggetto" la denominazione “Esodi lavoratori prossimi a pensione”, provvedendo altresì ad inviare il modello SC/77 alla sede INPS presso la quale assolvono gli obblighi contributivi.