Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con la sentenza 26682/2017, ha dichiarato legittimo il licenziamento disciplinare intimato ad un dipendente, che aveva rivolto accuse di inettitudine ed incapacità nei confronti di collaboratori e vertici dell’azienda, utilizzando espressioni ingiuriose, in numerosi messaggi inviati con l’account di posta elettronica aziendale. Nel caso di specie, il lavoratore, nell’impugnare giudizialmente il ....

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con la sentenza 27206/2017, ha dichiarato legittima la decisione di una azienda sanitaria locale (ASL) di imporre ad un proprio dirigente, prossimo alla pensione per raggiungimento dei limiti d’età, la fruizione delle ferie e dei riposi compensativi non goduti, nella misura di quanto previsto dalle disposizioni contrattuali, anche al fine di ....

Categorie: Lo sai che

L’Assemblea della Camera, il 15 novembre 2017, ha approvato il disegno di legge recante disposizioni volte a tutelare i dipendenti o collaboratori che segnalano illeciti di cui vengano a conoscenza nell’ambito del rapporto di lavoro (cd whistleblowing). Nella specie il lavoratore che effettui segnalazioni di illeciti non potrà essere sanzionato, licenziato, demansionato o sottoposto a ....

Categorie: Prassi

Dal 15 novembre 2017 i datori di lavoro che hanno sottoscritto accordi individuali di smart working sono tenuti a procedere alle comunicazioni obbligatorie. Infatti, l’art. 23 L. 81/2017 prevede espressamente che l’accordo sul lavoro agile debba essere assoggettato alle “comunicazioni di cui all’art. 9-bis del decreto legge 1° ottobre 1996 n. 510, convertito, con modificazioni, ....

Categorie: Normativa

Il Whistleblowing è legge. La camera ha appena approvato, in via definitiva, il testo della legge, dopo ben due anni di gestazione. Le  disposizioni rispondono all’esigenza di favorire la segnalazione di illeciti in particolare nel rapporto di lavoro.