Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22295/2017, ha statuito che il licenziamento intimato ad un lavoratore a mezzo raccomandata inviata al suo vecchio indirizzo di residenza è valido qualora lo stesso abbia omesso di comunicare nei termini di cui al CCNL il cambio di residenza. Nel caso di specie, il datore di lavoro, ....

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23697, depositata in data 10 ottobre 2017, ha ribadito il consolidato orientamento giurisprudenziale in virtù del quale il dirigente, che pur avendo il potere di attribuirsi il periodo di ferie, non eserciti tale potere, ha diritto alla sola indennità sostitutiva delle ferie per l’annualità in corso, a ....

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25147/2017, ha stabilito che è legittimo il licenziamento del dipendente che copia su una pen drive personale, senza autorizzazione del datore di lavoro, alcuni dati aziendali riservati, anche se queste informazioni non vengono divulgate a terzi.  Ciò in quanto la violazione dei doveri contrattuali si verifica anche ....

Categorie: Lo sai che

Il licenziamento per riduzione del personale o il licenziamento per giustificato motivo oggettivo esercitato nei confronti del lavoratore occupato obbligatoriamente, ai sensi dell’art. 10, comma 4, della Legge n. 68/1999, è annullabile qualora, all’atto della risoluzione del rapporto di lavoro, non risulti rispettata la quota d’obbligo in relazione ai lavoratori rimanenti in organico.

Categorie: Normativa

Durante la seduta del 18 ottobre 2017, il Senato ha approvato con modificazioni il disegno di legge n.2208/2016, recante disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato (cd whistleblwong). Per quanto concerne il settore privato, il ....