Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25201 del 7 dicembre 2016, è tornata a pronunciarsi in ordine all’ipotesi di licenziamento per giustificato motivo oggettivo. In particolare, la Cassazione ha osservato che l’art. 3 della legge 604/66 non prevede che debbano essere addotte a fondamento di un licenziamento per giustificato motivo oggettivo “situazioni sfavorevoli” ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 798 del 13 gennaio 2017, ha affermato che il committente, nella cui disponibilità permanga l’ambiente di lavoro, è tenuto ad adottare tutte le misure atte a tutelare l’integrità e la salute dei lavoratori, inclusi i dipendenti dell’impresa appaltatrice. In particolare, sempre secondo la Corte, queste misure consistono ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 160 del 5 gennaio 2017, è tornata a pronunciarsi sull’obbligo di repêchage nelle imprese collegate. Nel caso di specie un lavoratore veniva licenziato per giustificato motivo oggettivo da una società controllata all’80% da un’altra, senza offrirgli alcuna possibilità di repêchage. Avverso il licenziamento il lavoratore si rivolgeva ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 284 del 10 gennaio 2017, è intervenuta in tema di licenziamento per superamento del periodo di comporto affermando innanzitutto che nel relativo computo non incidono i pomeriggi in cui il lavoratore si sottopone a specifici trattamenti sanitari, allorquando il lavoratore stesso, in regime di part time, abbia regolarmente ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte Costituzionale, lo scorso 11 gennaio, si è pronunciata sull’ammissibilità dei 3 quesiti referendari proposti dalla CGIL, relativi (i) all’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori ed al ripristino della reintegrazione nel posto di lavoro in caso di licenziamento illegittimo, (ii) alla cancellazione dei voucher e (iii) al ripristino, in materia di appalto, della responsabilità ....