Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24030 del 24 novembre 2016, è intervenuta in tema di licenziamento per giusta causa, cassando con rinvio la sentenza della Corte d’appello territorialmente competente. Nella specie la Corte d’appello, confermando la decisione di primo grado, aveva dichiarato illegittimo il licenziamento per giusta causa intimato ad un responsabile ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24027 del 24 novembre 2016, ha ribadito il principio di diritto secondo il quale se il datore di lavoro ha già intimato al dipendente un licenziamento per un determinato motivo (nel caso di specie licenziamento intimato per superamento del periodo di comporto) può legittimamente intimargli un secondo ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26464 del 21 dicembre 2016, ha affermato che il dirigente, se previsto da una disposizione contrattuale, sia essa collettiva o individuale, deve concordare le ferie con il proprio datore di lavoro. Nel caso di specie un dirigente veniva licenziato per giusta causa perché si era autonomamente collocato ....
Categorie: Lo sai che
Dal 1° gennaio 2017 l’istituto della mobilità ordinaria ha cessato di esistere, così come stabilito dall’art. 2, comma 71, della Legge n. 92/2012 (cd Legge Fornero). Dal 1° gennaio 2017, dunque, la procedura di mobilità si è trasformata in procedura di licenziamento collettivo, pur rimanendo invariata la procedura di consultazione sindacale, ed il ticket di ....
Categorie: Normativa
È stato approvato dal Senato, lo scorso 7 dicembre, in via definitiva, il d.d.l n. 2611 sul “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il trienni 2017-2019” (c.d. legge di bilancio 2017). Tra le principali novità sul versante “lavoro” si annoverano: (i) l’aumento del valore dei premi di produttività ....