Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Pubblicazioni

Con sentenza 24 novembre 2016, n. 24023, la sezione lavoro della Corte di Cassazione è tornata a occuparsi delle ipotesi in cui i comportamenti privati del dipendente possano...

Categorie: Pubblicazioni

Il datore di lavoro non può liberamente utilizzare impianti e apparecchiature di controllo per qualsiasi finalità (di tutela dei beni aziendali, di accertamento e prevenzione dei comportamenti illeciti dei dipendenti ecc.), quando derivi anche solo “la possibilità di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori”, a prescindere dalle sue intenzioni. Ciò significa che l’attività di vigilanza ....

Categorie: Pubblicazioni

Si chiama «HR Breakfast» ed è un’iniziativa dello studio legale milanese De Luca & Partners, specializzato in diritto del lavoro. Si tratta di brevi seminari periodici aperti alle aziende con cui vengono affrontati temi di attualità inerenti il welfare aziendale le relazioni industriali, ecc. Il prossimo «HR Breakfast» si terrà a gennaio e tratterà argomenti ....

Categorie: Lo sai che

Il 27 ottobre 2016 è entrato in vigore il Decreto Ministeriale del 10 agosto 2016 che definisce gli standard operativi e le regole per la trasmissione telematica delle comunicazioni dovute dalla impresa estera che distacca lavoratori in Italia. Nella specie l’impresa estera, entro le ore 24 del giorno antecedente l’inizio del distacco, deve obbligatoriamente trasmettere ....

Categorie: Normativa

Il disegno di legge sul lavoro agile, approvato dal Senato e ora all’esame della Camera, contiene importanti innovazioni che potrebbero semplificare in misura rilevante questa modalità di lavoro a distanza. In tema di infortuni sul lavoro e malattie professionali, si prevede, tra le altre, l’ampliamento della tutela per gli eventi dipendenti da rischi connessi alla ....