Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 17921 del 12 settembre 2016, ha affermato che, nel caso in cui il patto di prova apposto al contratto di lavoro sia affetto da un vizio di nullità, il recesso del datore di lavoro è sottoposto all’applicazione della tutela contro i licenziamenti illegittimi. La Suprema Corte ha così ....

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18302 del 19 settembre 2016, è intervenuta a dirimere una controversia tra l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ed il Garante della Privacy. Nella specie il Garante aveva inibito, con provvedimento del 21 luglio 2011, all’Istituto di conservare e categorizzare i dati personali dei dipendenti relativi ai messaggi ....

Categorie: Giurisprudenza

Il Tribunale di Busto Arsizio ha, con sentenza n. 264 del 12 luglio 2016, affermato il principio di diritto secondo cui il trasferimento d’azienda ex art. 2112 cod. civ. sussiste anche in caso di passaggio, senza dislocamento di materiali o beni strumentali, tra cedente e cessionario di personale, pur non altamente specializzato e la cui ....

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 17371, depositata il 26 agosto 2016, ha confermato il principio di diritto già espresso con sentenza del 28 novembre 2013, n. 26655, in forza del quale, ai fini della legittimità del licenziamento per giusta causa, “l’immediatezza della reazione datoriale, in quanto elemento costitutivo del diritto di recesso, deve ....

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 17637 del 6 settembre 2016, ha affermato che, a prescindere dalla ricorrenza del presupposto dell’intenzionalità della condotta, risulta legittimo il licenziamento intimato dall’ASL ad un dipendente che aveva proceduto alla falsa attestazione della sua presenza in servizio mediante timbratura del cartellino marcatempo in entrata e in uscita. La ....