Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15435 del 26 luglio 2016, ha affermato il principio secondo il quale il dipendente a suffragio della discriminazione subita può fornire indizi e presunzioni. Nel caso di specie una lavoratrice veniva licenziata per non aver ottemperato all’ordine datoriale di trasferimento presso un punto vendita situato a circa ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 14305/2016, ha confermato l’illegittimità del licenziamento disciplinare intimato da una società a un dipendente che, nel corso di una controversia intentata per il riconoscimento di mansioni superiori, si è impossessato di documenti utili alla causa, inviandoli dalla mail aziendale a quella personale, nonché ha depositato e reso pubblica ....
Categorie: Pubblicazioni
L’entrata in vigore, lo scorso 13 luglio, del decreto legislativo n. 116 ha riaperto il dibattito sul tema della tutela del lavoratore dipendente di una pubblica amministrazione.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte d’Appello di Milano, con la sentenza n. 439/2016, ha affermato il principio secondo il quale i messaggi di posta elettronica scambiati tra dipendenti nell’ambito di una mailing list, costituiscono corrispondenza epistolare privata, rientrando nella protezione delle comunicazioni di natura personale. La personalità della comunicazione, secondo la Corte, “consiste nella predeterminazione dei destinatari, cui ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 13455 depositata il 30 giugno 2016, ha affermato che il licenziamento per prolungata assenza intimato ad una lavoratrice madre per aver omesso di conformarsi all’ordine del proprio datore di lavoro di riprendere servizio presso un’unità aziendale situata in un comune diverso da quello ove la donna prestava servizio ....