Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Normativa

Anche le partite Iva, al pari delle co.co.co., dovranno passare il vaglio della disposizione di cui all’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 operativa dal 1° gennaio 2016. In sostanza tutti i rapporti di collaborazione autonoma che presentino le caratteristiche previste dalla predetta norma (personalità e continuatività della prestazione nonché etero-organizzazione) saranno di fatto ricondotti nel ....

Categorie: Normativa

La presunzione di subordinazione, introdotta dall’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, non si applica alle collaborazioni (i) per le quali gli accordi collettivi prevedono una specifica disciplina; (ii) prestate nell’esercizio di una professione per cui è necessaria l’iscrizione in un apposito albo nonché (iii) prestate da amministratori e membri di collegi sindacali. Al di fuori ....

Categorie: Giurisprudenza

La Corte Europea dei diritti dell’uomo, con la sentenza n. 61496 depositata il 12 gennaio 2016, ha considerato legittimo il licenziamento intimato ad un lavoratore che, durante l’orario di lavoro, aveva inviato dall’account di posta elettronica assegnatogli per l’espletamento della sua attività lavorativa messaggi ai propri congiunti, infrangendo così le regole interne che ne vietavano ....

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21 del 4 gennaio 2016, ha affermato che scatta il vizio di omessa pronuncia per il giudice, anche di appello, il quale dichiari illegittimo un licenziamento intimato per giusta causa senza aver verificato d’ufficio la possibilità di convertirlo in licenziamento per giustificato motivo soggettivo. In particolare la ....

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 203 del giorno 11 gennaio 2016, ha affermato che il termine di 30 giorni, previsto dal comma 5, dell’art. 18 della Legge n. 300/1970, per esercitare il diritto di opzione volto ad ottenere le 15 mensilità in luogo della reintegra nel posto di lavoro, in caso di ....