Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Normativa
E' entrata in vigore il 1° gennaio 2016 la Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (c.d. Legge di Stabilità 2016), che per un verso conferma e, per altro verso, introduce una serie di strumenti di riduzione del cuneo fiscale e contributivo incombente sui datori di lavoro. Importanti novità sono state anche introdotte nell'ambito previdenziale e in materia di ammortizzatori sociali.
Categorie: Pubblicazioni
La Corte di Cassazione affronta il tema della riferibilità...
Categorie: Pubblicazioni
Invecchiamento attivo. Contribuzione figurativa per le ore perse. La legge di Stabilità 2016 introduce un particolare regime che consente al lavoratore interessato, in presenza di...
Categorie: Giurisprudenza
La Sezione Lavoro della Corte d’Appello di Milano, con la sentenza inedita n. 218/2013, ha aderito alla più recente giurisprudenza di legittimità, che ha mutato il proprio orientamento alla luce delle molteplici modifiche legislative intervenute per l’incidenza del diritto comunitario sulla normativa interna in merito ai diritti da riconoscersi all’agente in caso di risoluzione del ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, seconda sezione penale, con la sentenza n. 48328/2015, ha chiarito che non può escludersi la commissione di reati per il semplice fatto che l’assenza collettiva sia giustificata da certificati medici. Secondo la Suprema Corte, infatti, se sussiste il fondato sospetto che l’azione di protesta sia stata attuata con metodi illeciti, è ....