Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Normativa

Come già segnalato con la nostra ultima circolare informativa, il 24 dicembre 2014 il Governo ha varato la nuova normativa sul contratto a tutele crescenti, oltre ad aver provveduto ad un primo esame del decreto legislativo sulla nuova Aspi.

Categorie: Giurisprudenza

Con sentenza n. 15 del 7 gennaio 2015, la Corte di Cassazione ha affermato che risulta sproporzionato e, quindi, illegittimo il licenziamento intimato a un lavoratore, che usufruiva di un alloggio del datore di lavoro a condizioni estremamente vantaggiose, per non avere comunicato di essere, a sua volta, già proprietario di altri beni immobili al fine di continuare a beneficiare dell'alloggio messo a disposizione dal datore di lavoro.

Categorie: Normativa

Un compenso forfetario pagato come controprestazione dello straordinario deve essere considerato parte integrante della retribuzione fissa - in particolare, come superminimo individuale -, se assume in concreto le caratteristiche della retribuzione stabile e ricorrente nel tempo, a prescindere dalla qualificazione formale attribuita dal datore di lavoro.

Categorie: Giurisprudenza

Il lavoratore può registrare la conversazione con il capo allo scopo di usarla in un eventuale procedimento civile. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27424/14, afferma il carattere di prova, sia in sede penale sia civile, di una registrazione tra persone presenti effettuata da un soggetto che partecipa ai colloqui.

Categorie: Normativa

Il 24 dicembre il Governo ha varato la nuova normativa sul contratto a tutele crescenti che sarà applicabile ai nuovi assunti dal 2015, oltre ad aver provveduto ad un primo esame del decreto legislativo sulla nuova Aspi, che dovrebbe entrare in vigore dal prossimo giugno.