Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Giurisprudenza

La Corte d’Appello di Brescia, con la sentenza del 3 aprile scorso, ha statuito la nullità della clausola di apposizione del termine apposto al contratto di lavoro per superamento del limite percentuale del 15% imposto nel settore delle poste dall’art. 2, comma 1 bis del D.Lgs. 368/2001.

Categorie: Normativa

La Commissione Europea ha proposto ieri la creazione di una nuova piattaforma comunitaria - che raggrupperà funzionari degli ispettorati del lavoro, autorità fiscali ed enti responsabili di gestire i flussi migratori - al fine di lottare contro il lavoro in nero.

Categorie: Giurisprudenza

La seconda fase del Jobs Act avrà ad oggetto la riforma degli ammortizzatori sociali. Tra questi, particolare interesse ruota attorno alla cassa integrazione in deroga rispetto alla quale il disegno di legge delega all’esame del Governo prevede una stretta su requisiti e durate. Per l’anno in corso, inoltre, il budget stanziato è di 1,7 miliardi di euro, uno in meno rispetto al 2013, di cui appena 400 milioni già divisi tra le Regioni.

Categorie: Normativa

Il prossimo 12 aprile scade il termine per la presentazione delle domande di accesso al bonus contributivo di 190 euro al mese, previsto in favore dei datori di lavoro privati che nel 2013 hanno assunto lavoratori licenziati, nei 12 mesi precedenti, da imprese che occupavano meno di quindici dipendenti, per giustificato motivo oggettivo connesso a riduzione, trasformazione o cessazione di attività o di lavoro.

Categorie: Normativa

Il Ministero del Lavoro ha risposto negativamente all’Interpello n. 10/2014, con il quale era stato richiesto se il personale addetto alle attività di call center in bound e/o out bound (così come possibile per gli addetti ai centralini telefonici privati) potesse essere assunto con contratto di lavoro intermittente, a prescindere dai requisiti anagrafici e oggettivi.