Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9073/2013, ha statuito che la mancata reintegrazione del dipendente licenziato illegittimamente debba essere sanzionata con una pena pecuniaria pari al 20% della retribuzione da corrispondere a titolo di risarcimento danni.

Categorie: Normativa

La scadenza per la creazione e l’adeguamento dei fondi di solidarietà bilaterali, che secondo la ratio della riforma Fornero dovrebbero garantire la copertura della CIG in tutti quei settori dove oggi manca, è fissata al 18 luglio 2013.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 8611 del 9 aprile 2013, ha statuito che le dichiarazioni del datore di lavoro contenute nel verbale di denuncia infortunio possono assumere natura confessoria in quanto, in giudizio, possono essere utilizzate contro di lui ai fini dell’accertamento della responsabilità concernente il danno subito dal lavoratore.

Categorie: Normativa

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la circolare n. 15/2013, ha chiarito che il diritto a fruire della detassazione al 10% per i premi di produttività (i cui requisiti sono previsti dal Dpcm pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 75 del 29 marzo scorso) decorre dalla data di sottoscrizione dell'accordo o di recepimento delle intese territoriali, a prescindere dall’avvenuto deposito degli stessi presso la Direzione Territoriale del Lavoro competente.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con la sentenza 7985 pubblicata lo scorso 2 aprile, ha dichiarato che il mobbing può essere accertato dal giudice del lavoro solo se viene data la prova circa una serie di atti vessatori compiuti ai danni di un lavoratore, collegati tra loro allo scopo di arrecare un danno alla persona.