Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Normativa
Le linee principali della riforma del mercato del lavoro – che riguarderanno sia i contratti in essere che quelli futuri - saranno: (i) in caso di licenziamento per ragioni economiche (od oggettive), indennizzo da 15 a 27 mensilità;
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 3959/12 depositata il 13 marzo 2012, ha confermato la validità della notifica effettuata presso la vecchia sede della società, qualora il trasferimento della sede legale in un’altra provincia, pur risultante dalla visura camerale, non sia stato pubblicizzato anche mediante cancellazione della precedente sede dal Registro delle Imprese.
Categorie: Normativa
La riforma previdenziale, contenuta nel D.L. n. 201/2011, procede verso l’armonizzazione. Nel 2021, infatti, uomini e donne andranno in pensione di vecchiaia a 67 anni.
Categorie: Normativa
L’Agenzia delle Entrate, con circolare n. 3/2012, ha chiarito che anche i titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, compresi gli amministratori di società di capitali, hanno diritto di fruire del regime di tassazione separata per le indennità percepite in occasione della cessazione del rapporto, fino al limite di un milione di euro.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 8555/2012, ha riconosciuto la responsabilità per furto e per danneggiamento del dipendente che cancella ovvero compromette l’uso di file aziendali, restando del tutto irrilevante il recupero successivo dei dati con l’intervento a pagamento di un tecnico specializzato.