Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Giurisprudenza
Il Tribunale di Padova, Sezione Lavoro, con sentenza del 17 gennaio 2012, ha statuito che il comportamento del lavoratore somministrato che non impugni tempestivamente il contratto e che accetti nuovi contratti di lavoro vale quale tacito consenso alla cessazione del precedente rapporto in somministrazione.
Categorie: Normativa
Il socio di una S.r.l. commerciale che lavora nella società e riveste anche la carica di amministratore deve pagare, per la prima attività, i contributi alla gestione commercianti INPS e, per la seconda, alla Gestione separata dei collaboratori.
Categorie: Giurisprudenza
La retribuzione dell'agente di commercio può essere pignorata solo nei limiti del quinto. A prendere atto della “par condicio” fra settore pubblico e privato dopo le recenti riforme legislative è la Corte di cassazione che, con la sentenza 685 del 18 gennaio 2012, ha respinto il ricorso dei creditori di un agente di commercio i quali chiedevano un pignoramento maggiore rispetto al quinto della retribuzione dell’agente.
Categorie: Normativa
Il Ministero del Lavoro ha salvato il Documento Unico di Regolarità Contributiva (“DURC”) dalla “decertificazione” introdotta dall’articolo 15 della legge 183/2011.
Categorie: Normativa
La Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano ha stabilito, in data 21 dicembre 2011, due accordi tra il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministro della Salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, in materia di formazione dei lavoratori per la prevenzione e protezione dai rischi sui luoghi di lavoro: