Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Giurisprudenza
Con sentenza della sesta sezione penale n. 37398 del 17 ottobre 2011, la Corte di Cassazione ha sancito che non compie favoreggiamento personale, punito dall'articolo 378 del Codice penale, il lavoratore che, per non compromettere la propria libertà, cioè nello specifico per evitare un'incriminazione o per non perdere il posto di lavoro, dà false dichiarazioni che aiutano il datore a eludere indagini a proprio carico.
Categorie: Giurisprudenza
Se il contratto a termine è nullo, il lavoratore non ha diritto di ottenere la costituzione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato in quanto la nullità della clausola con cui è stato apposto il termine travolge l'intero contratto.
Categorie: Normativa
Il Ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 40/2011 del 26 ottobre proposto da Confcommercio e Confartigianato, ha chiarito che l’apprendistato professionalizzante o di mestiere disciplinato dall’art. 4 del D.Lgs. n. 167/2011 (Testo Unico dell’apprendistato, entrato in vigore il 25 ottobre) può essere attivato per periodi formativi massimi di cinque anni non solo dalle aziende artigiane, bensì per tutte le attività tecnico-professionali anche da parte di aziende di altri settori, anche ove applichino ai dipendenti contratti collettivi differenti.
Categorie: Normativa
La legge di stabilità arriva al Senato con una nuova dote di 835 milioni per finanziare, anche per il quarto anno della legislatura, la detassazione del salario di produttività.
Categorie: Normativa
L'INPS, con messaggio n. 19772/2011, ha chiarito che per il computo e l’indennizzo dei giorni di congedo parentale non devono essere considerati i giorni festivi, le domeniche e i sabati (in caso di settimana corta) che ricadano all’interno di un periodo di ferie, malattia o assenze ad altro titolo.