Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Normativa

In data 10 ottobre 2011, il D.Lgs. n. 167/2011 (“Testo Unico dell’apprendistato”), a distanza di oltre due mesi dall’approvazione in Consiglio dei Ministri, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Categorie: Normativa

Il Testo Unico dell’apprendistato (D.Lgs. 167/11) sanziona in via amministrativa la mancanza della forma scritta del contratto di apprendistato.

Categorie: Normativa

L’INAIL, con nota n. 6295/2011, ha precisato che fra gli obblighi formali rimasti a carico del soggetto promotore di tirocini vi è quello previsto dall’art. 3, comma 1, del D.M. n. 142/1998 (attuativo dell’art. 18 della L. n. 196/1997) che impone di assicurare i tirocinanti contro gli infortuni sul lavoro presso l’INAIL, nonché per la responsabilità civile verso terzi in una idonea compagnia di assicurazioni.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 19119/2011, ha affermato che in tema di danno patrimoniale, la prova degli introiti deve essere sempre fornita con la dichiarazione dei redditi o, per i guadagni passati, tramite prove testimoniali sull’attività svolta, con l’indicazione delle circostanze idonee a giustificare la presunzione che la mancanza di reddito è dovuta solo a contingenze eccezionali e temporanee.

Categorie: Normativa

In data 21 settembre 2011, Confindustria e sindacati hanno firmato, in via definitiva, l’Accordo Interconfederale del 28 giugno u.s. su contratti e rappresentanza, diventando così lo stesso pienamente operativo. Detta sottoscrizione “neutralizza”, di fatto, gli effetti dell’art. 8 della Manovra Economica varata dal Governo (D.L. n. 138/2011 conv. in L. n. 148/2011) con cui si prevedeva la possibilità di deroghe nei contratti aziendali rispetto al contratto nazionale.