Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di cassazione ha affermato – contrariamente ai propri precedenti giurisprudenziali nonché a quelli della Corte Costituzionale - che i principi generali dell'ordinamento costituiscono la guida nell'interpretazione delle norme tributarie, mentre i principi del cd. “Statuto del Contribuente” (L. n. 212/2000), seppur dotati di funzione attuativa rispetto ai principi prima citati, non hanno rango superiore alle leggi ordinarie.
Categorie: Normativa
Il Capitolo “Malattia” del rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Terziario - siglato definitivamente il 6 aprile 2011, a firma separata (FILCAMS-CGIL non ha, infatti, siglato l'intesa) - prevede che “i datori di lavoro potranno avvalersi della facoltà di corrispondere direttamente, in sostituzione dell'Inps, il trattamento economico di malattia nelle misure e con le modalità previste dall'articolo, con conseguente esonero dal versamento del relativo contributo all'Inps”.
Categorie: Giurisprudenza
La Cassazione fa il punto sul collegato lavoro e, nello specifico, sull’art. 32, commi 5, 6 e 7, che prevede un risarcimento danni da un minimo di 2,5 ad un massimo di 12 mensilità dell’ultima retribuzione a favore dei lavoratori nei casi di riconversione del contratto di lavoro a tempo determinato.
Categorie: Normativa
L’INPS, con messaggio n. 9042/2011, ha chiarito che l’interruzione della gravidanza che si verifica a decorrere dal 180esimo giorno dall’inizio della gestazione è da considerarsi parto.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione - sezione penale, con sentenza depositata il 12 aprile 2011, ha stabilito, in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, che la Società è responsabile anche se il profitto del reato è stato percepito in una data anteriore all’entrata in vigore del D.Lgs n. 231/01.