Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 11250/2010, ha precisato che l’affissione del codice disciplinare costituisce requisito essenziale per la validità del licenziamento soltanto quando questo costituisca la sanzione per l’infrazione ad una disposizione corrispondente ad un’esigenza peculiare dell’azienda e non anche quando l’infrazione riguardi doveri previsti dalla legge o comunque appartenenti al patrimonio deontologico ....
Categorie: Normativa
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 31 maggio 2010, n. 78, con il quale l’esecutivo ha emanato la manovra finanziaria per il 2011 ed il 2012 di 24,9 miliardi di Euro.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione ha confermato e precisato i principi espressi dalla giurisprudenza in materia di infortunio “in itinere”. Nello specifico, il lavoratore che si fa male durante la pausa pranzo, nel tragitto di ritorno dal suo domicilio – dove si era recato per il pranzo – non ha diritto al risarcimento.
Categorie: Giurisprudenza
La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione ha affermato che la comunicazione aziendale di avere una contrazione dell’attività produttiva non è sufficiente per collocare i dipendenti in Cassa Integrazione.
Categorie: Normativa
Il Ministero del Lavoro ha recentemente chiarito la natura dell’emolumento riconosciuto ai dipendenti in trasferta e la sua regolamentazione, con riferimento al computo delle ore di viaggio.