Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Normativa
Il decreto del Ministero del Lavoro del 29 giugno 2009 modifica le modalità di accesso alla CIG straordinaria in caso di crisi aziendale conseguente ad “evento improvviso ed imprevisto”.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione ha chiarito che la confessione stragiudiziale resa dal dipendente sottoposto a procedimento disciplinare è legittima e non può essere revocata a meno che il confesso dimostri che è stata determinata da errore di fatto o da violenza.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione ha riconosciuto la legittimità del licenziamento del dipendente che presta assistenza legale a soggetti terzi in cause promosse contro il proprio datore di lavoro.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione ha chiarito che, in tema di infortuni per causa di servizio, il lavoratore che chiede in giudizio l’equo indennizzo ha l’onere di provare con precisione i fatti costitutivi del diritto, dimostrando la riconducibilità dell’infermità denunciata alle modalità concrete di svolgimento delle mansioni inerenti la qualifica rivestita, variabili in relazione al luogo di lavoro, ai turni di servizio e all’ambiente lavorativo.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione ha stabilito che accusare ingiustamente di mobbing il proprio datore di lavoro giustifica il licenziamento.