Insights

Categorie: Pubblicazioni

Anche l’errore umano è riconducibile alla sfera di responsabilità del titolare del trattamento dei datiL’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (il “Garante”), con ordinanza di ingiunzionedel 28 aprile 2022 , ha comminato all’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sulLavoro (l'”INAIL” o l'”Istituto”), una sanzione di 50.000 euro, per aver subito 3 incidenti ....

Categorie: Pubblicazioni

Il Tribunale di Siena, con sentenza n. 9/2022, ha dichiarato non antisindacale la condotta datoriale che vieta l’accentramento dell’utilizzo dei permessi sindacali di cui al CCNL di settore in modo prevalente o esclusivo in capo ad uno o più componenti della RSU, se ciò provoca un’intollerabile assenza da lavoro. Secondo il Tribunale, la libertà sindacale ....

Categorie: Pubblicazioni

Con la recentissima sentenza n. 181 pubblicata il 27 aprile 2022, resa nell’ambito del giudizio di opposizione del c.d. Rito Fornero, il Tribunale di Vicenza si è espresso in merito alla computabilità (o meno), nel periodo di comporto, delle assenze per malattia riconducibili all’invalidità del dipendente.   La vicenda trae origine dal licenziamento intimato ad una ....

Categorie: Prassi

Il 7 aprile 2022, con una ordinanza di ingiunzione emessa nei confronti di una Azienda ospedaliera, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (il “Garante”) ha rilevato l’illiceità del trattamento di dati effettuato nell’ambito della gestione di un sistema di whistleblowing dalla stessa adottato. Con il medesimo provvedimento, il Garante ha sanzionato la società ....

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 11182 del 6 aprile 2022, in linea con il proprio consolidato orientamento, ha statuito che nell’ipotesi di successione tra contratti collettivi, le modifiche “in peius” per il lavoratore sono ammissibili con il solo limite dei diritti quesiti, dovendo escludersi che lo stesso possa pretendere di mantenere un diritto ....