DLP Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Normativa

Il Ministero del Lavoro dovrebbe, a breve, diffondere una circolare con la quale ufficializzare le regole per la detassazione delle voci retributive legate alla produttività del 2014.

Categorie: Normativa

La legge di conversione del cd. “Decreto Legge Poletti” stabilisce che il limite massimo di durata di 36 mesi non si applica al contratto di somministrazione a termine per l'utilizzatore, ossia per l'azienda che usa il lavoratore “somministrato”.

Categorie: Normativa

Il datore di lavoro può sforare il tetto del 20% della forza lavoro stabile mediante assunzione a termine, pagando una sanzione economica.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10133/2014, sul c.d. “rito Fornero”, ha chiarito che l'ordinanza immediatamente esecutiva ex articolo 1 comma 49, L. n. 92/2012, è sottoposta alle regole ordinarie dell'impugnazione civilistica.

Categorie: Normativa

Con l’approvazione definitiva da parte della Camera il decreto sul lavoro n. 34/2014 è diventato legge. In sintesi, i contratti a termine non richiedono più una specifica causale e potranno avere una durata massima di 36 mesi, comprensiva di rinnovi, di eventuali proroghe - che potranno essere al massimo cinque - ed inclusi i periodi di missione per somministrazione a tempo determinato.