Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione - sezione penale, con sentenza depositata il 12 aprile 2011, ha stabilito, in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, che la Società è responsabile anche se il profitto del reato è stato percepito in una data anteriore all’entrata in vigore del D.Lgs n. 231/01.

Categorie: Giurisprudenza

Il Tribunale di Bassano, con sentenza del 22 marzo 2011, ha precisato che le causali di ricorso al contratto di somministrazione devono essere interpretate secondo i canoni diversi da quelli tradizionalmente applicati per giudicare le causali del contratto a tempo determinato.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione ha precisato che il Fondo di Garanzia dell’INPS è tenuto al pagamento del TFR anche in assenza di fallimento del datore di lavoro.

Categorie: Giurisprudenza

Il Tribunale di Vicenza, con sentenza del 17 febbraio u.s., ha interrotto l’indirizzo giurisprudenziale affermatosi nell’ultimo biennio in merito alle condizioni in presenza delle quali è consentito l’utilizzo del contratto di somministrazione di manodopera a tempo determinato affermando che le ragioni di carattere tecnico, organizzativo, produttivo o sostitutivo individuate dalla legge non debbano essere indicate in maniera specifica e dettagliata nel contratto di somministrazione in quanto nella legislazione europea le limitazioni e le restrizioni al ricorso alla somministrazione di lavoro sono vietate.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6102/11, ha statuito che se il contribuente è irreperibile, la notifica dell'accertamento tributario è ritualmente eseguita con l'affissione dell'avviso nell'albo comunale.