Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19320, pubblicata il 29 settembre 2016, ha affermato che, in materia di licenziamento collettivo, la violazione dell’art. 4, comma 9, L. 223/1991, per omessa esplicitazione dei presupposti fattuali sulla base dei quali sono stati applicati i criteri di scelta dei lavoratori da licenziare, rappresenta un vizio meramente ....
Categorie: Giurisprudenza
Il Tribunale di Bergamo, con sentenza n. 684 del 14 settembre 2016, ha stabilito che non è legittimo licenziare un dipendente per il fatto di aver pubblicato una foto su Facebook che lo ritrae con un’arma da fuoco. Secondo il Tribunale, nel caso di specie, il comportamento del dipendente, seppur biasimevole, non è stato così ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18317 del 19 settembre 2016, è intervenuta in materia di licenziamento per giustificato motivo soggettivo basato sullo scarso rendimento. Secondo la Suprema Corte non è sufficiente l’evidenza del mancato raggiungimento di un risultato specifico, ma occorre altresì dimostrare una colpevole e negligente violazione degli obblighi contrattuali da parte ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 17921 del 12 settembre 2016, ha affermato che, nel caso in cui il patto di prova apposto al contratto di lavoro sia affetto da un vizio di nullità, il recesso del datore di lavoro è sottoposto all’applicazione della tutela contro i licenziamenti illegittimi. La Suprema Corte ha così ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18302 del 19 settembre 2016, è intervenuta a dirimere una controversia tra l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ed il Garante della Privacy. Nella specie il Garante aveva inibito, con provvedimento del 21 luglio 2011, all’Istituto di conservare e categorizzare i dati personali dei dipendenti relativi ai messaggi ....