Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 211/2015, ha chiarito che la sospensione della prescrizione triennale dell’azione per il riconoscimento delle prestazioni da infortunio sul lavoro e malattie professionali opera limitatamente al decorso dei 150 giorni previsti per la liquidazione amministrativa dell’indennità.
Categorie: Giurisprudenza
Con sentenza n. 15 del 7 gennaio 2015, la Corte di Cassazione ha affermato che risulta sproporzionato e, quindi, illegittimo il licenziamento intimato a un lavoratore, che usufruiva di un alloggio del datore di lavoro a condizioni estremamente vantaggiose, per non avere comunicato di essere, a sua volta, già proprietario di altri beni immobili al fine di continuare a beneficiare dell'alloggio messo a disposizione dal datore di lavoro.
Categorie: Giurisprudenza
Il lavoratore può registrare la conversazione con il capo allo scopo di usarla in un eventuale procedimento civile. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27424/14, afferma il carattere di prova, sia in sede penale sia civile, di una registrazione tra persone presenti effettuata da un soggetto che partecipa ai colloqui.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25682 del 28 ottobre 2014, ha statuito che è illegittimo il licenziamento intimato ad un lavoratore per aver prodotto fotocopie di documenti aziendali ritenuti riservati nel corso di un giudizio instaurato dal medesimo per tutelare la propria posizione lavorativa (nel caso di specie, il conseguimento di un superiore inquadramento contrattuale).
Categorie: Giurisprudenza
Con la sentenza n. 25674 del 9 ottobre 2014, depositata il 4 dicembre u.s., la Corte di Cassazione è di nuovo intervenuta sul tema del controllo effettuato dal datore di lavoro tramite le agenzie di investigazione, confermandone la liceità quando effettuato per la tutela del patrimonio aziendale.