Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 4258/2012, ha affermato che è illegittimo il licenziamento del dirigente che usa la password altrui per accedere al sistema aziendale se ciò è una prassi dell’ufficio, confermando la decisione della Corte d’Appello di Milano.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 3959/12 depositata il 13 marzo 2012, ha confermato la validità della notifica effettuata presso la vecchia sede della società, qualora il trasferimento della sede legale in un’altra provincia, pur risultante dalla visura camerale, non sia stato pubblicizzato anche mediante cancellazione della precedente sede dal Registro delle Imprese.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 8555/2012, ha riconosciuto la responsabilità per furto e per danneggiamento del dipendente che cancella ovvero compromette l’uso di file aziendali, restando del tutto irrilevante il recupero successivo dei dati con l’intervento a pagamento di un tecnico specializzato.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 1411 del 31 gennaio 2012, ha ribadito che se un lavoratore ottiene la trasformazione a tempo indeterminato di un contratto a termine, non ha più diritto a ottenere un risarcimento del danno pari alle retribuzioni che avrebbe percepito dalla fine del rapporto sino alla sentenza.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 2419/2012, ha sostenuto che il datore di lavoro che vuole avvalersi dell’esenzione contributiva sui rimborsi chilometrici corrisposti ai dipendenti non è obbligato a dare prova analitica degli stessi mediante una scheda mensile o altro documento analogo.