Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 17093/2011, ha affermato che il giudice è chiamato, da una parte, ad interpretare l’elasticità che la norma sul licenziamento per «giustificato motivo soggettivo» gli offre (così come per la «giusta causa») per adeguarla a un contesto sociale in continua evoluzione; dall’altra, però, la valutazione sulla futura affidabilità del lavoratore, alla base della decisione di negare la legittimità al licenziamento, non può sconfinare nell’imposizione all’imprenditore di scelte organizzative che altrimenti non avrebbe fatto.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 16192/2011, ha affermato che il litigio verbale tra colleghi con “qualche spintone e strattonamento” non giustifica il licenziamento disciplinare dei “contendenti”.

Categorie: Giurisprudenza

È costituzionale la normativa che dispone il raddoppio dei termini per la decadenza dell'azione di accertamento in presenza di un reato tributario, anche se la constatazione della violazione penale è stata effettuata quando già i termini ordinari di accertamento erano decaduti.

Categorie: Giurisprudenza

Per chi contemporaneamente svolge l'attività di socio lavoratore e ricopre l’incarico di amministratore in una società a responsabilità limitata esercente attività commerciale, deve essere tenuto presente al fine della determinazione o meno dell’obbligo di iscrizione alla gestione di competenza, quella tra le due attività che assume un carattere di prevalenza in concreto e la possibile coesistenza di più forme pensionistiche sullo stesso soggetto.

Categorie: Giurisprudenza

La riforma dell'apprendistato oltre a confermare tutti gli incentivi già esistenti, prevede la possibilità di assumere come apprendisti anche i lavoratori in mobilità.