Pubblicazioni

Categorie: Normativa

Mercoledì 13 marzo 2024, il Parlamento europeo ha approvato la proposta di testo del c.d. “A.I. Act”, il primo testo normativo, un Regolamento, in materia di intelligenza artificiale, che – stabilendo obblighi per l’A.I. sulla base dei possibili rischi e del livello d’impatto – si pone l’obiettivo di proteggere il rispetto dei diritti fondamentali degli ....

Categorie: Normativa

Con l’ordinanza del 4 gennaio 2024, il Tribunale di Ravenna ha rimesso alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea il giudizio della legislazione italiana in merito alla computabilità nel periodo di comporto delle assenze dal lavoro causate da patologie invalidanti. Il quesito posto alla Corte di Giustizia Europea può essere così sintetizzato: se il periodo di ....

Categorie: Normativa

La bozza di Decreto legislativo in materia di fiscalità internazionale (in attuazione della Legge 9 agosto 2023 n. 111, recante “Delega al Governo per la revisione del sistema tributario”) che contiene la nuova versione del regime dei lavoratori impatriati è attualmente in discussione alla Camera.  Al momento il testo prevede la ridefinizione dell’art. 16 del ....

Categorie: Normativa

Con Provvedimento del 14 settembre 2023 u.s., l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (il “Garante”) ha rilevato l’illiceità del trattamento di dati effettuato da parte di una società incaricata della lettura dei contatori di gas, luce e acqua (la “Società”), confermando che il datore di lavoro ha l’obbligo di fornire un completo riscontro ....

Categorie: Normativa

Con l’ordinanza n. 29337 del 23 ottobre 2023, la Corte di Cassazione ha statuito che il recesso per motivo oggettivo in caso di rifiuto del part time (o viceversa del full time) non è di per sé illegittimo, ma comporta una rimodulazione del giustificato motivo oggettivo e dell’onere della prova posto a carico della parte ....