Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Normativa

La Cassazione, sez. lavoro, con la sentenza n. 7567/2014, è tornata ad affrontare il tema delle modifiche unilaterali al contratto di agenzia, accogliendo il ricorso di un agente di commercio che rivendicava la nullità di clausole contrattuali che prevedevano, in capo alla preponente, il potere di modificare unilateralmente, con il solo onere del preavviso, la zona nonché le tariffe provvigionali, il portafoglio clienti e la lista dei prodotti.

Categorie: Normativa

Con l’entrata in vigore del decreto sul contratto a tutele crescenti, ora all’esame delle Commissioni parlamentari, si presenterà un doppio regime per le liti di lavoro in materia di licenziamento.

Categorie: Normativa

Si prevede che entro la fine del mese di febbraio 2015 saranno pronti quasi tutti i decreti legislativi attuativi del Jobs act, aventi ad oggetto:(i) il riordino delle tipologie contrattuali, con il cosiddetto Testo unico semplificato; (ii) il riassetto degli ammortizzatori sociali; (iii) le politiche attive del lavoro; (iv) la creazione dell’Agenzia nazionale per l’impiego; (v) l’istituzione di un’Agenzia ispettiva; e (vi) la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.

Categorie: Normativa

Una delle modifiche apportate allo schema di decreto legislativo attuativo del Jobs Act, dopo l’esame della Ragioneria Generale dello Stato, riguarda gli ammortizzatori sociali, nello specifico la nuova assicurazione sociale per l’impiego (NASPI).

Categorie: Normativa

L'accordo del 30 dicembre 2014 di rinnovo del CCNL Dirigenti Industria ha validità dal 1° gennaio 2015 al 31 dicembre 2018. I principali contenuti dell’intesa riguardano: (i) la riduzione dell'indennità sostitutiva del preavviso e (ii) la riduzione l'indennità supplementare per il caso di licenziamento ingiustificato del dirigente.